
Scopri di piu su di me

Il mio
percorso musicale
Nato in provincia di Napoli, mi sono laureato in Economia e Commercio, ma la mia passione per la musica è iniziata ben prima. Grazie a mia nonna, pianista diplomata, mi sono avvicinato al pianoforte all'età di 7 anni. Fin da subito ho sviluppato un innato orecchio musicale, capace di riconoscere accordi e melodie. Nonostante non abbia seguito un percorso di studi musicali tradizionale, il pianoforte è diventato il mio strumento principale e negli anni
ho iniziato a scrivere testi, comporre musica e creare arrangiamenti.
A 14 anni ho iniziato a cantare e, tra il 1995 e il 2000, mi sono esibito in vari locali di Napoli e provincia, sviluppando
un repertorio che spaziava dagli anni '60 fino ai successi contemporanei. Durante quel periodo ho anche conseguito l’esame di autore e compositore presso la SIAE, iniziando a registrare le mie prime produzioni.
Nel 1995 ho avuto la possibilità di unirmi a una band a Milano come tastierista e corista per la promozione di un
album pop-reggae, Grande, prodotto da BMG Ricordi. Sebbene non abbia partecipato alle registrazioni in studio, ho suonato nei concerti live e sono apparso in diverse trasmissioni televisive musicali, come Roxy Bar e Segnali di Fumo. Alcune di queste esibizioni sono disponibili su YouTube, testimoniando il periodo intenso di attività live.​
L'evoluzione musicale
Dopo aver lasciato la band nel 1997, sono tornato a Napoli per completare i miei studi, continuando a esibirmi nei locali durante il fine settimana. Parallelamente, ho scritto e arrangiato i miei brani, ampliando il mio repertorio personale fino a 50 composizioni, alcune delle quali ho riarrangiato digitalmente con strumentazione professionale negli ultimi anni.Col tempo, mi sono dedicato sempre più al pianoforte, affinando la mia capacità di comprendere e armonizzare accordi complessi. Oggi, riesco a percepire la struttura armonica di un brano semplicemente ascoltandolo, grazie a ciò che viene definito "orecchio relativo". Questo talento mi permette di creare arrangiamenti pianistici unici, non derivati da spartiti preesistenti.
​Il mio canale YouTube: GianniM Piano


Nel 2017 ho aperto il mio canale YouTube, GianniM Piano, con l’obiettivo di condividere
tutorial di pianoforte dettagliati. A differenza di molti tutorial disponibili, mi sono concentrato su brani che meritavano maggiore attenzione, come Spicchio di Luna di Sergio Caputo e E la chiamano Estate di Bruno Martino. Un elemento distintivo del mio lavoro è l’inclusione della melodia nell’arrangiamento, un aspetto che molti trascurano nei loro video. Credo di essere uno dei pochi a farlo, offrendo un'esperienza completa di esecuzione.
Il successo dei miei primi video mi ha spinto a produrre sempre più contenuti, e per alcuni ho anche creato spartiti, un processo che richiede un lavoro meticoloso, soprattutto per chi come me non proviene dalla musica classica. Utilizzando software come Cubase, correggo le esecuzioni digitali e le affido a musicisti professionisti per trasformarle in spartiti pronti per la stampa.
Questi arrangiamenti (non facilitati), sono disponibili nella sezione apposita del sito.
Parallelamente alla mia passione per il pianoforte, ho sempre nutrito un forte interesse per le tastiere e la musica digitale. Per questo, ho iniziato a diversificare i contenuti del mio canale, con video tecnici rivolti agli appassionati di tastiere Yamaha, spiegando funzioni semplici ed avanzate come gli split point e la selezione degli styles.
Ho anche creato la serie The Perfect Style, dove consiglio l'utilizzo degli styles pìù appropriati per l’esecuzione di determinati brani, mostrando anche dettagli come tempo BPM e accordi in tempo reale.
Recentemente, ho iniziato a produrre i miei song-styles di alta qualità... ma questa è una storia recente, e se sei su questo sito, ne sei già al corrente.